MORI'S HUMOR PAGE

Umorismo, facezie, testi letterari curiosi

HOME         EX MEIS LIBRIS



 

Robespierre - Discorso contro la pena di morte


 
Robespierre
Discorso contro la pena di morte
ghigliottina

Questo testo è un bellissimo esempio di umorismo involontario che, di fronte al Terrore che Robespierre scatenerà poco dopo, assurge ai vertici del tragicomico. Credo che non ci sia migliore argomento di questo discorso per dimostrare la stupidità di certe posizioni ideali, tutte fatte di belle, ma vuote parole, di concetti astratti privi di ogni contenuto, di fantasticherie filosofiche di buoni a nulla, convinti di poter spiegare e dirigere il mondo solo perché parlano. Poi la realtà, molto dura e molto cruda, prevale e ci costringe a constatare che i problemi non si risolvono con le chiacchiere, che il male si vince solo col male, che il buonismo serve solo a far prevalere i prepotenti e gli sfruttatori.
Robespierre fa il paio con Cesare Beccaria, a cui di certo si è ispirato, il quale (come racconta il Foscolo nella lettera 7-5-1887 alla Albrizzi, sulla base di quanto dettogli dalla sorella, dal fratello e dalla figlia dello stesso Beccaria, e come riferisce anche Byron) dopo aver scritto cose altamente ideali sulla pena di morte, quando sospettò un servo di avergli rubato un orologio, pretendeva che gli venissero dati "i tratti di corda" per farlo confessare.
Cose del tutto normali quando il filosofo ispiratore è quel gran farabutto che fu Rousseau.
Che le grandi professioni di ideali di taluni siano solo un tentativo di mascherare la propria ignominia interiore dietro belle parole e buoni propositi, utili per adescare o confondere sciocchi?

Nella discussione sul Codice penale, l'Assemblea Costituente si era fermata a una domanda della filosofia e del diritto: la pena di morte doveva essere conservata o abolita?
Lepelletier di Saint-Fargeau aveva presentato un rappor-to nel quale si dichiarava partigiano dell'abolizione della pena di morte; nondimeno però egli la manteneva in un solo caso: contro un capo di partito dichiarato ribelle da un decreto del Corpo Legislativo.
Lepelletier di Saint-Fargeau aggiungeva: "Questo cittadino deve cessare di vivere, non tanto per espiare il suo delitto, quanto per la sicurezza dello Stato. "
Robespierre, il 30 maggio 1791 parlò su questo fatto nella seduta del 30 maggio 1791. E fu per chiedere la soppressione assoluta della pena di morte.
Non fu che nella seduta di mercoledì 10 giugno che l'Assemblea si pronunciò. Si decise, e quasi all'unanimità, di non abrogare la pena di morte.
Nota: Questo testo è stato pubblicato nella "Raccolta di Breviari Intellettuali " dell'UTET, nella traduzione di Alberto Blanche.

Essendo stata portata ad Atene la notizia che nella città di Argo erano stati condannati a morte alcuni cittadini, il popolo si recò nei templi per scongiurare gli dei onde distogliessero gli Ateniesi da pensieri così crudeli e così funesti.
Io vengo a pregare non gli dei, ma i legislatori, che debbono, essere gli organi e gli interpreti delle leggi eterne che la Divinità ha dettate agli uomini, di cancellare dal Codice dei Francesi le leggi di sangue che comandano i delitti giuridici, e che vanno contro le loro nuove abitudini e la loro nuova costituzione. Io voglio provàr loro: 1° che la pena di morte è essenzialmente ingiusta; 2° che essa non è la più reprimente delle pene, e, più che impedire i delitti li moltiplica.
Fuori della società civile, se un nemico accanito viene ad attentare ai miei giorni, e, respinto venti volte, ritorna a distruggere il campo che le mie mani hanno coltivato, poiché io non posso che opporre le mie forze individuali alle sue, bisogna che io perisca o che uccida, e la legge della difesa naturale mi giustifica e mi approva. Ma nella società, quando la forza generale è armata contro un solo individuo, qual principio di giustizia può autorizzare a dar la morte? Quale necessità può assolverla? Un vincitore che fa morire i suoi nemici, presi prigionieri è chiamato barbaro! Un uomo che fa sgozzare un bambino, ch'egli può disarmare e punire, parrebbe un mostro! Un accusato che la società condanna non è per essa che un nemico vinto ed impotente; le è dinanzi un uomo adulto, ma più debole di un fanciullo. Così agli occhi della verità e della giustizia, queste scene di morte che essa ordina con tanto d'apparecchio, non sono altro che vili assassinii, che dei delitti solenni, commessi, non dagli individui, ma dalle nazioni intiere, con delle forme legali. Per quanto crudeli, per quanto stravaganti sieno queste leggi, non meravigliatevi più. Sono l'opera di qualche tiranno; sono le catene che opprimono la specie umana; sono le armi con le quali la soggiogano; esse furono scritte col sangue. "Non è, affatto permesso dare la morte a un cittadino romano. " Tale era la legge che il popolo aveva sostenuto: ma Silla vinse e disse: Tutti coloro che si sono armati contro di me sono degni di morte. Ottavio ed i compagni suoi di delitti confermarono questa legge. Sotto Tiberio, aver lodato Bruto fu un delitto degno di morte. Caligola condannò a morte coloro che erano tanto sacrileghi da svestirsi dinanzi all'immagine dell'Imperatore. Quando la tirannia ebbe inventato i delitti di lesa maestà, che erano o delle azioni indifferenti o degli atti eroici, chi avrebbe osato pensare che potevano meritare una pena più dolce della morte, a meno di render sé stesso colpevole di lesa maestà?
Il fanatismo, nato dall'unione mostruosa dell'ignoranza col despotismo, allorché inventò a sua volta i delitti di lesa maestà divina, quando concepì nel suo delirio di vendicare Iddio, volle esso pure offrire del sangue, mettendosi al livello dei mostri.
La pena di morte è necessaria, dicono i partigiani degli antichi barbari usi; senza di essa non ci sono freni abbastanza potenti contro i delitti. Chi ve lo ha detto? Avete calcolato tutte le specie di mezzi con i quali le leggi penali possono agire sulla sensibilità umana? Ahimè! prima della morte, quanti dolori fisici e morali l'uomo deve soffrire! Il desiderio di vivere si inchina davanti all'orgoglio, la più imperiosa delle passioni che il cuore umano; la più terribile di tutte per l'uomo sociale, è l'obbrobrio, la schiacciante testimonianza dell'esecuzione pubblica.
Quando il legislatore può colpire i cittadini in tanti lati ed in tanti modi, come può credersi ridotto ad impiegare la pena di morte? Le pene non sono fatte per tormentare i colpevoli; ma per impedire il delitto, il quale teme appunto di incorrere nelle pene. Il legislatore che preferisce la orte e le pene atroci ai mezzi più dolci che sono in suo potere, oltraggia la delicatezza pubblica, affievolisce il senso morale nel popolo ch'egli governa, come un poco abile precettore che, coll'uso frequente di modi crudeli abbrutisce e degrada l'animo del suo allievo, il legislatore abusa ed indebolisce le energie del governo, volendo troppo piegare l'arco del potere. Il legislatore che stabilisce questa pena rinuncia a quel principio salutare, che " il mezzo più efficace per reprimere i delitti è quello di adattare le pene al carattere delle differenti passioni che causano il delitto", e di punirle, per così dire. per sé stesse. Esso confonde tutte le idee, turba tutti i rapporti e contraria apertamente lo scopo delle leggi penali.
La pena di morte è necessaria, dite voi! Se è così, perché parecchi popoli hanno saputo farne a meno? Per quale fatalità questi popoli sono stati i più saggi, i più felici, i più liberi? Se la pena di morte è la più appropriata per prevenire i grandi delitti, bisogna dunque che essi sieno stati molto rari presso i popoli che l'hanno adottata e prodigata. Invece accade precisamente tutto il contrario.
Guardate il Giappone: in nessuna parte del mondo si è tanto prodighi della pena di morte, si è tanto prodighi di supplizi; in nessuna parte del mondo i delitti sono così frequenti e cosi atroci. Si direbbe che i Giapponesi vogliono disputare di ferocia con le leggi barbare che oltraggiano e che irritano. Le repubbliche della Grecia, ove le pene erano molto moderate, e dove la pena di morte era infinitamente rara o sconosciuta, forse che avevano più delitti e meno virtù dei paesi governati da leggi sanguinarie? Credete voi che Roma fosse funestata da un maggior numero di delitti, quando, nei giorni della sua gloria, la legge Porcia ebbe distrutte le pene severe portate dai re e dai decemviri, di quanti se ne consumavano quando Silla le fece rivivere, e sotto gli imperatori che ne elevarono il rigore ad un eccesso degno della loro infame tirannide? La Russia è stata forse sconvolta, dacché il despota che la governa ha intieramente soppressa la pena di morte, come s'egli volesse espiare con questo atto di umanità e di filosofia il delitto di tenere dei milioni di uomini sotto il giogo del potere assoluto?
Ascoltate la voce della giustizia e della ragione; essa ci grida che i giudizi umani non sono mai abbastanza certi, perché la società possa condannare a morte un uomo condannato da altri uomini soggetti ad errare. Se anche voi aveste immaginato il più perfetto ordinamento giudiziario, se aveste trovati i giudici più integri e più illuminati, sarà sempre possibile un errore, non evitereste assolutamente la prevenzione.
Perché impedire il mezzo di riparare? Perché condannate all'impossibilità di tendere una mano soccorritrice all'innocente oppresso? Che importano gli sterili rimpianti, le riparazioni illusorie che voi accordate ad un'ombra vana, ad una cenere insensibile? Essi sono tristi testimonianze della barbara temerità delle vostre leggi penali. Togliere all'uomo la possibilità di espiare il suo malfatto col pentimento o con degli atti di virtù, chiudergli senza pietà il ritorno alla virtù, alla stima di sé stesso, adoperarsi per farlo più presto scendere, per così dire, nel sepolcro ancora tutto avvolto dalla macchia recente del suo delitto, è ai miei occhi una delle più raffinate crudeltà.
Il primo dovere del legislatore è di formare e di conservare gli usi pubblici sorgenti di tutte le libertà, sorgenti di tutta la felicità sociale; allorché per giungere ad uno scopo particolare, egli si allontana da questo scopo generale ed essenziale, commette il più grossolano ed il più funesto degli errori.
Bisogna dunque che le leggi presentino sempre ai popoli il modello più puro della giustizia e della ragione. Se, al posto della severità potente, della calma moderata che deve caratterizzarle, esse mettono la collera e la vendetta; se esse fanno colare del sangue umano che possono risparmiare e che non hanno diritto di spargere; se esse espongono agli occhi del popolo scene crudeli e cadaveri martoriati dalle torture, allora alterano nel cuore dei cittadini le idee del giusto e dell'ingiusto, allora fanno germogliare nel seno della società dei pregiudizi feroci che alla loro volta ne producono degli altri.
L'uomo non è più per l'uomo un oggetto altamente sacro, si ha una idea meno grande della sua dignità, quando l'autorità pubblica si ride della vita umana. L'idea dell'assassinio ispira meno spavento, quando la legge stessa ne dà l'esempio e lo spettacolo; l'orrore del delitto scema, poiché lo si punisce con un altro delitto. Guardatevi bene dal confondere l'efficacia delle pene con l'eccesso della severità; l'una è assolutamente l'opposta dell'altro. Tutto asseconda le leggi moderate, tutto cospira contro le leggi crudeli.
Si è osservato che nei paesi liberi i delitti erano più rari, perché le leggi penali eran più dolci. I paesi liberi sono quelli nei quali i diritti dell'uomo sono rispettati, e dove di conseguenza le leggi sono giuste. Dappertutto dove esse offendono l'umanità con un eccesso di rigore, si ha la prova che la dignità dell'uomo non è conosciuta, che quella del cittadino non esiste; si ha la prova che il legislatore non è che un padrone che comanda a degli schiavi, e che li colpisce spietatamente seguendo la sua fantasia.
Io concludo perché la pena di morte sia abrogata.


 


home

Home